Earth Mission

La pagina corrente non esiste nella lingua di destinazione.

Vuoi cambiare la lingua e andare alla pagina iniziale o vuoi rimanere sulla pagina corrente?

Cambia lingua
Earth Mission
Fronius site in Sattledt - PV modules

SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE SEDI

Nella progettazione delle sue sedi, Fronius attribuisce particolare importanza all'interazione tra design di alta qualità e tecnologia a basso impatto ambientale. Per questo prestiamo attenzione all'utilizzo di energie rinnovabili nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento e alla salvaguardia delle risorse. Anche il rinnovo delle nostre sedi di Pettenbach, Wels e Steinhaus testimonia un investimento sostenibile. Abbiamo utilizzato strutture esistenti, creato spazi di lavoro moderni per i nostri collaboratori e abbiamo tenuto conto della sostenibilità economica e sociale, oltre che ecologica. 

ENERGIA FOTOVOLTAICA DAI NOSTRI TETTI

Generiamo elettricità in modo sostenibile attraverso impianti fotovoltaici in tutte le sedi Fronius in Austria. Il rendimento totale nel 2019 è stato di 1,2 gigawattora (GWh).

Ad esempio: se si convertisse questa energia in mobilità elettrica, si potrebbero percorrere più di 8 milioni di chilometri con un veicolo elettrico. È 861 volte la distanza da Mosca a Vladivostok - ma questa rotta è ancora meglio percorsa con la Transiberiana.

Attualmente si va anche molto oltre, dato che il rendimento per l'anno 2020 è stato di circa 1,9 GWh. Quindi ne è valsa la pena portare gli impianti fotovoltaici nelle nostre sedi austriache a quasi 2,2 megawatt (MWp).

In due sedi, le facciate degli edifici adibiti a uffici sono rivestite con moduli fotovoltaici semitrasparenti, che allo stesso tempo

  • riducono la luce solare diretta
  • e quindi il carico di raffreddamento.

Inoltre, alcuni tetti dei parcheggi sono stati dotati di moduli fotovoltaici.

GEOTERMICO E FOTOVOLTAICO: UN’ABBINATA PERFETTA

Geothermics at our site in Thalheim

Il calore a Thalheim viene generato dall'energia geotermica e anche il calore residuo dei laboratori sperimentali viene impiegato per riscaldare l'edificio. L'impianto geotermico è uno dei più grandi d'Europa, con 204 pozzi di 200 metri ciascuno e una lunghezza totale della sonda di circa 41 km. È accoppiato con pompe di calore, che azioniamo con l'energia fotovoltaica di nostra produzione.

In estate, il calore generato dalla radiazione solare viene trattenuto dal terreno; in inverno, viene rilasciato per il riscaldamento e, in cambio, vi si deposita il freddo. Lo stesso principio di scambio termico si applica alla funzione di raffreddamento dell'edificio in estate. Grazie all'uso limitato dell'acqua del fiume vicino per il raffreddamento, possiamo risparmiare altre 5 tonnellate di CO2 all'anno.

Nella grande sede logistica e produttiva, l'80% del fabbisogno termico è attualmente coperto da un impianto di riscaldamento a cippato, il resto da un impianto geotermico verticale a emissioni zero. Inoltre, nell'ambito di un ampliamento dei capannoni di produzione, le pompe di calore in combinazione con un deposito di ghiaccio per il riscaldamento e il raffreddamento stanno sostituendo l'attuale impianto di riscaldamento a biomassa.

CON QUESTE MISURE PUNTIAMO ALLA SOSTENIBILITÀ

Car sharing options at Fronius

CAR SHARING E STAZIONI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

L'introduzione di una piattaforma interna di car sharing riduce il numero di viaggi singoli tra le sedi consentendo ai colleghi di prenotare e condividere i viaggi.

Sono ormai ben oltre 150 le stazioni di ricarica collegate in rete per veicoli aziendali e biciclette, disponibili anche per uso privato gratuito dei dipendenti. Inoltre, i nostri veicoli elettrici alimentati a idrogeno possono fare il pieno di idrogeno green presso la sede di Thalheim. Lì si trova Fronius Solhub, una soluzione di sistema per la generazione, l'accumulo e l'utilizzo locale di idrogeno. Così i settori dell'elettricità, del calore e della mobilità sono utilizzati per fini propri presso la sede di Thalheim.

PARCHEGGI SOTTERRANEI:

Nel segno della sostenibilità, l'impianto di produzione è stato creato quasi totalmente sopra ad un parcheggio sotterraneo, una soluzione che abbiamo implementato anche in altre sedi. In questo modo creiamo posti auto senza occupare ulteriore spazio verde.

ACQUA PIOVANA:

Il bacino di raccolta dell'acqua piovana sotto uno dei parcheggi, con i suoi 800 m³, serve sia per estinguere eventuali incendi che per irrigare il giardino.

Vertical Garden am Standort Wels

GIARDINO VERTICALE:

L’inserimento di piante di un cortile interno non sarebbe possibile con un parcheggio sotterraneo. Il Giardino Verticale è un concept che prevede la coltivazione di piante in verticale in una specie speciale di feltro senza terra e l'irrigazione con un sistema di irrigazione automatico. Gli spazi urbani (interni ed esterni) diventano così giardini fioriti che contribuiscono a una maggiore biodiversità e qualità della vita.

 

IMPIANTO DI GENERAZIONE DI AZOTO:

Fronius ha investito in un sistema interno per la generazione di azoto. Grazie al nostro sistema non è più necessario riempire il serbatoio di azoto, permettendoci così di evitare circa 80 viaggi in camion all'anno.

FACCIATA AD ALTE PRESTAZIONI:

L'esterno della nostra sede di sviluppo è costituito da un sistema a doppia camera (elementi in vetro interni ed esterni). In inverno, l'aria tra le lastre di vetro viene riscaldata dalla luce del sole. Di conseguenza, l'aria fresca preriscaldata fluisce nell'edificio riducendo il fabbisogno di riscaldamento. Un risparmio che corrisponde a circa 50 tonnellate di CO2 all'anno.

Solhub - Hydrogen filling station Fronius

AUTOMAZIONE E COMPETENCE CENTER DEDICATO ALL’IDROGENO

L'automazione della Business Unit Perfect Welding è stata recentemente collocata in un ulteriore capannone di 6.500 m², ristrutturato termicamente e dotato di riscaldamento a pellet, impianto fotovoltaico e moderne lampade a LED.

Nell'ex edificio dell'automazione, Fronius ora riunisce sotto lo stesso tetto tutte le attività relative alla tecnologia dell'idrogeno. Utilizziamo le risorse esistenti, ci affidiamo a una tecnologia a basso impatto ambientale sotto forma di impianti fotovoltaici e riscaldamento a pellet e utilizziamo anche il calore residuo generato dai laboratori. Anche il nuovo Competence Center dedicato all’idrogeno disporrà presto di una versione migliorata del Fronius Solhub. È un hub decentralizzato per l'energia solare in grado di generare idrogeno verde, accumularlo, renderlo disponibile per applicazioni mobili o riconvertirlo in elettricità e calore.

Fronius site in Pettenbach

La Sostenibilità in Fronius

Scoprite in che modo Fronius si sta impegnando per salvaguardare l'ambiente. Il nostro Report di Sostenibilità è il documento di riferimento da consultare per informarsi sulle misure che stiamo intraprendendo in termini di sostenibilità.
Guarda ora
Fronius Earth Mission - Sustainability Report 2020