/ Linz, Austria
Schachermayer
La ditta Schachermayer, con sede a Linz (Austria), opera come grossista per aziende nel settore della lavorazione di legno, metallo e vetro. Circa il 97% dei suoi 150.000 prodotti sono sempre disponibili e vengono consegnati in meno di 48 ore in tutta l'Austria e nei paesi vicini. Nel suo magazzino centrale Schachermayer dispone di una flotta di 160 carrelli elevatori ad azionamento elettrico: frontali, a piccola e a grande alzata, commissionatori e carrellispeciali.

Per organizzare la logistica del grossista in base ai criteri dell'efficienza energetica, Fronius ha ricevuto l'incarico di studiare a fondo il processo di ricarica dei carrelli elevatori. Per individuare una soluzione in grado di garantire un buon risparmio energetico al cliente, Fronius ha utilizzato il software proprietario I-SPoT Calculator: grazie ad esso è, infatti, possibile visualizzare ed analizzare nel dettaglio una flotta di carrelli elevatori, fino ad arrivare all'analisi dei singoli reparti all'interno di uno stabilimento. In questo modo gli esperti di Fronius hanno determinato le potenzialità di risparmio legate ai costi energetici, alla durata delle batterie, alle emissioni di CO2 e agli interventi di manutenzione.
In base ai risultati dell'analisi, Schachermayer ha provveduto alla sostituzione di 69 caricabatterie a 50 Hz con altrettanti Fronius Selectiva Plus. Grazie alla Active Inverter Technology questi dispositivi raggiungono un grado di efficienza del 96% riducendo, quindi, il consumo energetico e le emissioni di CO2, e accelerando il processo di carica. Schachermayer ha così potuto ridurre i costi per l'energia elettrica del 30% circa.
In base ai risultati dell'analisi, Schachermayer ha provveduto alla sostituzione di 69 caricabatterie a 50 Hz con altrettanti Fronius Selectiva Plus. Grazie alla Active Inverter Technology questi dispositivi raggiungono un grado di efficienza del 96% riducendo, quindi, il consumo energetico e le emissioni di CO2, e accelerando il processo di carica. Schachermayer ha così potuto ridurre i costi per l'energia elettrica del 30% circa.
