Ciò che conta davvero nella transizione energetica

"Choose what matters"
Visitatori e visitatrici sono stati accolti presso lo stand Fronius con questo invito ad agire, perché la partecipazione di quest'anno non era solo all'insegna di innumerevoli novità di prodotto. Piuttosto, l'obiettivo era presentarsi al pubblico come un fornitore di soluzioni complete affermato nel settore delle rinnovabili. Fronius ha dedicato a questo motto un'intera parete incentrata sul tema "24 motivi per scegliere Fronius". Prodotti durevoli, un'assistenza di altissimo livello e un uso responsabile delle risorse sono solo tre delle molteplici ragioni per cui scegliere Fronius. Inoltre, l'azienda austriaca a conduzione familiare ha richiamato l'attenzione necessaria sull'importanza della creazione di valore aggiunto europeo nell'industria solare.
Fronius Argeno: il massimo di energia
Il nuovo inverter Fronius Argeno nella classe di potenza da 125 kW coniuga massima efficienza e affidabilità. Questa soluzione altamente produttiva è concepita specificamente per progetti fotovoltaici in ambito commerciale. Grazie all'innovativa tecnologia del carburo di silicio, l'inverter di stringa riduce al minimo le perdite di conversione e raggiunge un grado di efficacia massimo del 99,1%. Con i suoi dieci potenti inseguitori MPP, Fronius Argeno ottimizza la produzione di energia degli impianti fotovoltaici anche in caso di orientamento e inclinazione differenti dei moduli solari. Questo inverter, che sarà disponibile dall'autunno 2024, offre numerose opzioni di installazione e collegamento e un ampio intervallo di tensione. Grazie al collaudato servizio di assistenza e supporto Fronius e ai più elevati standard di qualità e sicurezza, questo inverter prodotto in Europa è la scelta ottimale per i vostri clienti.
Fronius Verto: un vero tuttofare
Il secondo "nuovo volto" presentato alla fiera da Fronius è stato Fronius Verto, un inverter nelle classi di potenza da 25 a 33 kW, sviluppato in particolare per piccole e grandi imprese, aziende agricole e case plurifamiliari. Con un concetto multi-MPPT, inseguitori MPP ad alta intensità di corrente, un'ampia gamma di tensioni in entrata e un'innovativa gestione dell'ombreggiamento, Fronius Verto offre massima flessibilità nella configurazione degli impianti. Con Fronius Verto, orientamento o inclinazione dei moduli solari differenti, così come ombreggiamenti diversi, non sono un problema. Il sistema è completato da caratteristiche Fronius collaudate, come la facile installazione e messa in funzione, interfacce aperte per molteplici opzioni di gestione del sistema e accoppiamento dei settori e la sicurezza dei dati dell'Unione Europea.
Mobilità elettrica presso due stand fieristici
Oltre che a Intersolar, Fronius era presente anche alla fiera Power2Drive Europe, poco distante dallo stand principale. Qui tutto ruotava attorno alla mobilità elettrica, dunque non poteva mancare l'apprezzato Fronius Wattpilot. Per l'ennesima volta è stato presentato l'intelligente e flessibile caricatore per auto elettriche, disponibile sia nella versione per il montaggio fisso che portatile, con la differenza che quest'anno il Fronius Wattpilot ha potuto vantare un paio di premi rinomati. Oltre al German Innovation Award, già comunicato in precedenza, Fronius Wattpilot Home 11 J ha convinto nel test ADAC sulle stazioni di ricarica fotovoltaiche dell'ottobre 2023 aggiudicandosi il premio non solo come migliore soluzione di ricarica, ma anche come la più economica. Inoltre, con Fronius EMIL alla fiera era rappresentata anche una soluzione software cloud, che adatta in modo intelligente la gestione del carico dell'azienda al consumo aziendale globale di energia elettrica, prevenendo così i sovraccarichi. Questa è destinata in particolare alle aziende la cui infrastruttura di ricarica è al limite delle sue capacità a causa del costante ampliamento della flotta aziendale elettrica. Indipendentemente da dove e quando, Fronius EMIL consente una visualizzazione e un controllo diretti di tutti i processi di ricarica nel sistema della mobilità aziendale tramite un accesso remoto. In questo modo, le aziende possono gestire comodamente il loro parco veicoli elettrici distribuito fra le diverse sedi con pochi clic e proteggere efficacemente l'infrastruttura di ricarica delle sedi dai sovraccarichi.
Tanti volti noti e molti altri nuovi
Oltre al portafoglio di soluzioni Fronius già noto, ospite fisso della fiera, sono state soprattutto le numerose innovazioni ad attirare presso lo stand visitatori da tutto il mondo. Anche l'apprezzata serie di inverter Fronius GEN24 è felice del nuovo arrivato in famiglia: con Fronius Symo GEN24 12.0 & 12.0 Plus SC, l'affermata serie di prodotti per utenti privati è stata ampliata con un'ulteriore classe di potenza.Con l'assistente per i costi energetici, Fronius aveva inoltre in serbo un'ulteriore novità di prodotto nel settore delle soluzioni digitali. La funzionalità di Solar.web Premium, che arriverà sul mercato entro la fine del 2024, consentirà l'intelligente ottimizzazione del sistema di accumulo domestico sulla base di tariffe energetiche flessibili.L'alimentazione di emergenza è stata un tema centrale presso lo stand Fronius. Oltre al PV Point Comfort introdotto di recente, che, a differenza del PV Point già integrato nell'inverter, alimenta una presa anche nel funzionamento in parallelo alla rete, sono stati presentati i nuovi componenti per l'opzione di alimentazione di emergenza Full Backup: Fronius Backup Switch e Fronius Backup Controller. Entrambi i componenti possono essere installati velocemente nell'armadio contatore per risparmiare spazio. L'economico Fronius Backup Switch consente l'attivazione manuale della modalità di alimentazione di emergenza, mentre Fronius Backup Controller assicura una commutazione automatica e torna in modalità di funzionamento normale non appena la rete è disponibile.Nel complesso, presso lo stand Fronius a Intersolar 2024 è stata presentata un'ampia gamma di soluzioni individuali, che conferma la sempre maggiore centralità delle soluzioni prosumer. Con un panorama dei sistemi sempre più ricco, oggi l'azienda austriaca copre gran parte delle esigenze dei proprietari di impianti fotovoltaici attuali e futuri. Fronius dimostra così che le aziende europee sono da sempre leader di innovazione nel mercato dell'energia solare e dà un chiaro segnale per la creazione del valore aggiunto regionale."Intersolar 2024 ci ha nuovamente dimostrato quanto sia importante per le aziende del settore fotovoltaico essere interconnesse a livello europeo, cooperare e non disperdere la forza innovativa. Come azienda austriaca siamo fieri di essere parte importante della transizione energetica e di poter continuare a sviluppare la nostra visione di "24 ore di sole", così Harald Scherleitner, nuovo responsabile della Business Unit Solar Energy, riassume le sue impressioni sulla fiera.