Fronius SnapINverter
Fronius SnapINverter
Il design ben studiato dei Fronius SnapINverter entusiasma installatori e clienti.
Fronius si occupa dal 1992 di energie rinnovabili, in particolare dell’energia solare. Nel 1995 questo ha portato alla nasita di “Sunrise”, il primo inverter Fronius, e di conseguenza alla nascita della Business Unit Solar Energy. Nel 2001 la terza e la più giovane delle tre divisioni Fronius ha dato il via a una vera e propria rivoluzione: nella soffitta dell’allora sede produttiva di Pettenbach nacque Fronius IG, un’innovazione di straordinaria importanza nel settore degli inverter. Per la prima volta si è potuto integrare l’apparecchio, ad esempio con un modulo WLAN, utilizzando schede a innesto e offrendo una compatibilità futura fino ad allora insospettata. La durata dell’inverter ne spiega l’eccezionale qualità: Fronius IG è uscito di produzione solo alla fine del 2015.
Oltre alla produzione di inverter, Fronius lavora da sempre anche a vari progetti di ricerca, sempre con l’ambizione di rendere le energie rinnovabili idonee per il futuro. L’Energycell, il cui sviluppo è iniziato nel 2002, è uno di questi progetti. L’obiettivo consiste nel trasformare l’energia solare in idrogeno e di accumularlo. Nel 2009 il sistema, primo al mondo nel suo genere, ha ricevuto la certificazione TÜV Süd.
Il successivo salto evolutivo degli inverter si è verificato nel 2013 con l’introduzione sul mercato di Fronius Galvo, il primo apparecchio della generazione SnapINverter. Il design ben studiato di Fronius Galvo e dei modelli successivi entusiasma installatori e clienti.
L’indipendenza dal carbone e dal petrolio è sempre più importante, sia per i fornitori di energia elettrica, che per i consumatori. Con la soluzione Fronius Energy Package si può fare un passo importante in questa direzione, dato che consente di accumulare l’energia solare in eccesso in una batteria e di consumarla a seconda delle necessità, anche quando il sole non splende affatto. Con il Vertice mondiale sui cambiamenti climatici del 2015 sono stati messi in primo piano obiettivi che Fronius sostiene e ai quali lavora già da tempo. Il futuro riserva innumerevoli sfide: dalla mobilità elettrica alla gestione energetica efficiente, fino a progetti importanti per l’approvvigionamento energetico. Vogliamo essere protagonisti in questo senso anche in futuro e continueremo a studiare nuove tecnologie rivoluzionarie.