Affidabile ed efficiente, anche a temperature gelide

Che si tratti di latticini, pesce, carne, piatti pronti, verdure o dessert, la maggior parte del nostro cibo viene venduta refrigerata o congelata. E per una buona ragione: le basse temperature impediscono la formazione di batteri, prolungando così la durata di conservazione dei prodotti. Anche nutrienti importanti come le vitamine possono essere conservati più a lungo, mentre la nostra gamma di alimenti refrigerati e congelati consente una dieta più varia, indipendentemente dalle restrizioni regionali e stagionali. Di conseguenza, il consumo medio in tutto il mondo aumenta ogni anno che passa.
Per garantire la qualità e la durata di conservazione degli alimenti refrigerati e congelati, è essenziale una catena del freddo continua. Questa inizia durante la produzione e continua durante lo stoccaggio, il trasporto e la vendita fino a quando il prodotto raggiunge il consumatore finale. Per vendere i propri prodotti in modo sicuro, rapido e affidabile, molti produttori si affidano a fornitori di servizi logistici specializzati come Frigologo GmbH. L'azienda con sede a Seekirchen, in Austria, è uno dei maggiori fornitori di servizi completi di logistica alimentare a temperatura controllata nell'Europa centrale e orientale. Con una rete completa su più sedi, Frigologo offre ai propri clienti servizi di trasporto nazionale e internazionale, magazzinaggio, picking, cross-docking e servizi a valore aggiunto. Fondata nel 1991, l'azienda ha raggiunto un fatturato di circa 55 milioni di euro nel 2014 e impiega circa 265 dipendenti.
Da non refrigerato a surgelato
Nel gennaio 2015, Frigologo ha aperto un nuovo centro logistico a Sattledt, nell'Alta Austria. Il sito si trova direttamente sull'intersezione autostradale Voralpenkreuz ed è utilizzato principalmente come piattaforma per la rotta ovest-est. I prodotti finiti e confezionati, prodotti surgelati, latte fresco, biscotti e cioccolato, nonché alimenti non refrigerati, destinati ai clienti al dettaglio vengono conservati in quattro zone di temperatura che coprono un'area totale di 10.300 metri quadrati. "Siamo specializzati principalmente nel commercio", spiega l'amministratore delegato Günther Kisslinger. "Funzioniamo da collegamento tra produttori e rivenditori. Siamo responsabili dello stoccaggio delle merci, dell'accettazione e del prelievo degli ordini nonché della consegna rapida, il tutto con una catena del freddo continua, monitorata e documentata".
La sostenibilità è della massima importanza per Frigologo. L'azienda dispone di una flotta di mezzi pesanti ultramoderna e tutti i veicoli sono certificati secondo lo standard sulle emissioni Euro 6. Nel centro logistico di Sattledt sono in atto numerose misure per migliorare l'efficienza energetica, ad esempio un impianto fotovoltaico e un'illuminazione LED a basso consumo energetico. "La logistica a temperatura controllata è un'attività ad alto consumo energetico", sottolinea Kisslinger. "È quindi importante sfruttare appieno ogni potenziale di risparmio". Frigologo si affida alla mobilità elettrica per il suo flusso interno di materiali e il fornitore di servizi logistici utilizza oltre 100 carrelli elevatori a batteria dei produttori Jungheinrich e Crown.
Le basse temperature influenzano il processo di carica
Le temperature più basse si registrano nell'area di congelamento profondo di 2.000 metri quadrati, scendendo fino a -24 gradi Celsius. Queste temperature fredde rappresentano enormi sfide per la flotta di carrelli elevatori, in particolare a causa dell'effetto delle condizioni estreme sulle batterie di trazione. L'elettrolita all'interno della batteria diventa più viscoso, i processi chimici rallentano e le prestazioni diminuiscono notevolmente. Ciò ha anche un impatto notevole sul processo di carica: se la temperatura della batteria è troppo bassa, la qualità della carica si riduce e di conseguenza la disponibilità del sistema del carrello elevatore. "Per questo motivo, carichiamo i carrelli elevatori utilizzati nella zona di congelamento profondo in un'area di preparazione molto più calda", spiega Helmut Habersatter, Operations Manager presso Frigologo. "Tuttavia, la differenza di temperatura non deve essere troppo grande, altrimenti il veicolo e la batteria potrebbero danneggiarsi a causa del congelamento e dell'accumulo di condensa". L'azienda di logistica opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, facendo quindi affidamento sull'elevata disponibilità dei suoi carrelli elevatori.
Per caricare le batterie di trazione in modo sicuro, affidabile ed efficiente anche in queste condizioni, Frigologo utilizza la tecnologia innovativa di Fronius. Con i sistemi di carica della batteria della nuova generazione Selectiva, il leader tecnologico austriaco con sede a Pettenbach ha sviluppato una soluzione che garantisce un processo di carica ottimale in qualsiasi condizione. "I nostri dispositivi hanno una funzione di 'carica a temperatura controllata' per l'uso a basse temperature ambiente", spiega Leopold Grammerstätter, consulente tecnico per i sistemi di carica della batteria presso Fronius. "Il sistema di carica della batteria registra la temperatura all'interno della batteria e adatta di conseguenza la tensione di carica finale". Ciò migliora le prestazioni e prolunga la durata utile. In alternativa, l'operatore può semplicemente adattare la caratteristica di carica sul dispositivo stesso.
Ricarica ottimale a qualsiasi temperatura
I dispositivi Fronius sono installati anche nelle altre zone di temperatura: nel centro logistico sono in funzione complessivamente 45 unità. Questi offrono notevoli vantaggi rispetto ad altre tecnologie: "Il nostro nuovo processo di carica Ri non si adatta solo in base alla temperatura, ma anche in base all'età e allo stato di carica della batteria", spiega Grammerstätter. "Ciò riduce al minimo la sovraccarica, riducendo così il consumo di energia e proteggendo la batteria". Nel caso di Frigologo, gli esperti Fronius affermano che le costose batterie possono essere utilizzate in media per un anno in più rispetto alla tecnologia di carica convenzionale, riducendo notevolmente i costi operativi per il fornitore di servizi logistici.
I carrelli elevatori, le batterie e i sistemi di carica delle batterie sono numerati per un'assegnazione semplice, aiutando i dipendenti a evitare errori. Per far funzionare un sistema di turni senza interruzioni, Frigologo utilizza batterie di riserva. Grazie al funzionamento intuitivo dei dispositivi Selectiva, la sostituzione della batteria non potrebbe essere più semplice. Il conducente del carrello elevatore deve solo collegare la spina di carica: tutti i parametri vengono impostati automaticamente. Lo stato di carica della batteria può essere visto a colpo d'occhio sul display e una funzione di avvio/arresto esterna impedisce che si verifichi un'esplosione di ossigeno quando si scollega la spina, anche se un dipendente dimentica di terminare prima il processo di carica. Il design compatto rende il sistema visivamente accattivante e consente di risparmiare spazio prezioso.
Disponibilità garantita, costi operativi ridotti
Frigologo è estremamente soddisfatto dei dispositivi Fronius. "Funzionano senza problemi da quando abbiamo aperto il nostro centro logistico qui e la nostra flotta di carrelli elevatori è sempre pronta all'uso", afferma entusiasta il responsabile operativo Habersatter. Se dovessero comunque verificarsi delle difficoltà, gli esperti Fronius sono a pochi chilometri di distanza, a Pettenbach, il che rappresenta un altro grande vantaggio per l'azienda. "I vantaggi della tecnologia Fronius sono evidenti anche nel nostro consumo energetico", spiega Günther Kisslinger. "Ci aiuta a raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità". Aggiunge inoltre che opterebbe sempre per Fronius: "L'affidabilità dei dispositivi nelle condizioni più estreme, abbinata alla semplicità d'uso, è estremamente impressionante.”